Negli ultimi anni, il settore della medicina veterinaria ha vissuto una trasformazione significativa, guidata da una maggiore consapevolezza del ruolo degli animali nella nostra vita e da un crescente impegno verso il loro benessere. In Italia, nel 2022, sono stati spesi oltre 1 miliardo di euro per la cura di cani, gatti e altri animali domestici, segnando un aumento considerevole rispetto agli anni precedenti. Questo dato non solo riflette l’importanza degli animali nelle famiglie italiane, ma anche la necessità di soluzioni sempre più avanzate ed efficienti per garantire loro una vita sana e felice.
In questo contesto, due temi stanno facendo discutere: l’introduzione del veterinario di base e il bonus animali, un aiuto economico destinato ai proprietari over 65 per sostenere le spese veterinarie. Queste iniziative, attualmente al centro del dibattito politico e sociale, rappresentano un passo importante verso un sistema di cura più accessibile e strutturato. Ma c’è un altro elemento che sta rivoluzionando il mondo della veterinaria oltre a bonus animali e veterinario di base: l’innovazione tecnologica e l’utilizzo di device di ultima generazione.
L’idea di istituire un veterinario di base nasce dall’esigenza di garantire una continuità assistenziale agli animali domestici, simile a quella offerta dal medico di famiglia per gli esseri umani. Questa figura avrebbe il compito di seguire l’animale lungo tutto l’arco della sua vita, occupandosi di prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle patologie croniche. Una voce importante è quella del Ministro della Salute Orazio Schillaci a favore di un veterinario di base, analogamente a quanto già accade con i pazienti umani.
Durante il question time alla Camera il 29 gennaio scorso, ha confermato la volontà del suo Ministero di prendere in considerazione la proposta del veterinario di base. Secondo i sostenitori della proposta, il veterinario di base potrebbe ridurre i costi delle cure veterinarie, spesso onerosi per le famiglie, e migliorare la qualità della vita degli animali grazie a controlli regolari e interventi tempestivi. Inoltre, questa figura potrebbe svolgere un ruolo educativo, aiutando i proprietari a comprendere meglio le esigenze dei loro amici a quattro zampe e a prevenire problemi di salute comuni.
Il Ministro Schillaci ha poi confermato – anche per la legge di bilancio di quest’anno – la proroga del bonus animali: un contributo economico destinato ai proprietari over 65 per coprire parte delle spese veterinarie. Questa iniziativa, pensata per supportare le fasce più vulnerabili della popolazione, riconosce il ruolo fondamentale che gli animali domestici svolgono nella vita degli anziani, offrendo compagnia, affetto e persino benefici per la salute mentale.
Se da una parte dal punto di vista sociale e istituzionale la questione animali da compagnia è sempre più attenzionata, è fondamentale accompagnare questi importanti passi avanti con strumenti e tecnologie che possano rendere le cure veterinarie più efficaci, meno invasive e più accessibili. Ed è qui che entra in gioco Top Quality Vet, azienda che nasce per mettere nelle mani dello specialista tecnologie in grado di agire in maniera non invasiva e indolore, senza arrecare alcuno stress. In TQV non vogliamo solo curare gli animali: vogliamo farli stare bene, a lungo.
Top Quality Vet sviluppa device elettromedicali innovativi, progettati per offrire una terza via rispetto ai tradizionali approcci chirurgici e farmacologici. Queste tecnologie rappresentano una svolta epocale nel settore, permettendo di trattare una vasta gamma di patologie in modo non invasivo, riducendo stress, dolore e tempi di recupero per gli animali.
I dispositivi sviluppati da Top Quality Vet trovano applicazione in numerosi ambiti della medicina veterinaria, dalla traumatologia alla dermatologia, passando per la riabilitazione e la gestione del dolore. Ecco alcuni esempi:
Queste soluzioni sono adatte a una vasta gamma di animali, dai cani e gatti agli animali esotici e da competizione, dimostrando una versatilità senza precedenti.
Top Quality Vet non si limita a fornire tecnologie all’avanguardia, ma si impegna a supportare i professionisti del settore veterinario nell’adozione di queste soluzioni. I device sono progettati per minimizzare lo stress e il dolore, garantendo un’esperienza di cura più serena per l’animale. Le tecnologie Top Quality Vet offrono risultati tangibili, riducendo i tempi di recupero e i costi delle cure, migliorando la qualità della vita e rendendo le terapie più accessibili per i proprietari.
Le proposte del veterinario di base e del bonus animali rappresentano un passo importante verso un sistema di cura più inclusivo e strutturato. Tuttavia, il vero cambiamento passa anche attraverso l’adozione di tecnologie innovative, che possano rendere le cure più efficaci, meno traumatiche e più accessibili.
Top Quality Vet è al fianco del veterinario per offrire soluzioni che non solo migliorano la qualità delle cure, ma anche la relazione tra animali, proprietari e veterinari. Perché, in fondo, il benessere degli animali è un obiettivo che riguarda tutti. Se sei un professionista del settore veterinario e vuoi scoprire come le tecnologie Top Quality Vet possono fare la differenza nella tua pratica, visita il nostro sito e contattaci per una consulenza personalizzata.
Dalla grande esperienza di Top Quality Group nel progettazione e produzione di dispositivi elettromedicali, nasce Top Quality Vet, la divisione completamente dedicata al mondo veterinario.
TQV propone dispositivi all’avanguardia, realizzati in linea con le più aggiornate conoscenze tecnico-scientifiche e dotati di tecnologie ampiamente testate per l’esecuzione di terapie specialistiche per la cura e il benessere degli animali.
Copyright © Top Quality Group S.r.l.
Reg Impr. PG n./Cod.Fisc./P.Iva 03424560542
REA PG n. 288065
Compila i campi sottostanti per ricevere direttamente nella tua email la scheda tecnica completa del dispositivo.